Festival Ultrapadum

musica en plein air

La musica è come la vita: si può fare in un solo modo, insieme. (Ezio Bosso)

 
 
sabato 26 agosto - montecalvo versiggia - ore 21.15
galà lirico sinfonico
italian academy orchestra di milano
coro giuseppe verdi di pavia
carlo roman, direttore
 
alessio verna, baritono
vitaly kovalchuk, tenore
rebecca brusamonti, soprano
ingresso ad offerta
 
 
Venerdì 1 settembre - golferenzo - ore 20.00
 
professione crooner: da sinatra a bublè
 
parma brass quintet
fabrizio ceste, voce
 
cena + concerto inclusi vino oltrepo acqua e caffè € 55,00
prenotazioni al 331.4091490
 
 
sabato 2 settembre - varzi - ore 21.00
 
 
domenici 3 settembre - gazzola (PC) - ore 21.15
 
Prima donna
omaggio a maria callas nel centenario della nascita
 
rebecca brusamonti - yeajin jeon - valentina di blasio, soprani
Angiolina Sensale, pianoforte
ingresso libero
 
 
venerdì 8 settembre - pavia- ore 21.15
concerto lirico
 
silvia rovati, soprano - angiolina sensale, pianoforte
con la partecipazione del tenore xu haolin
ingresso libero
 
 
sabato 9 settembre - bressana bottarone - ore 21.15
 
operetta e dintorni
il fascino (in)discrteo della Belle Epoque
 
Rebecca Brusamonti, soprano - gigi franchini, cantante e fine dicitore - paolo marconi, pianoforte
ingresso 5 euro
 
sabato 14 ottobre - robbio - ore 21.15
 
viola, mon amour!
 
davide sensales, viola - angiolina sensale, pianoforte
 
in occasione dell'assegnazione del premio " alfiere robbiese "
ingresso libero
Riproduci video
16000
spettatori (edizione 2019)

Il Festival

Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come primo esempio di ambientazione di eventi concertistici nelle ville e nei castelli dell'Oltrepò Pavese. I pionieri dell'iniziativa sono le Associazioni Amici della Musica di Voghera e di Rivanazzano, per una prima mini rassegna di quattro concerti. La formula piace subito al pubblico e alle istituzioni che, nel corso degli anni, chiedono di aderire. La pluralità di valori messi in gioco dal Festival: turistici, storico-culturali, enogastronomici rappresenta la chiave del successo e uno strumento di aggregazione per le migliaia di partecipanti ai concerti estivi, che sono il vero motore della manifestazione. L'edizione dello scorso anno ha registrato oltre 15.000 presenze.

Chi siamo

La Società dell’Accademia, organizzatrice del Festival Ultrapadum, è un’associazione non lucrativa nata nel novembre del 1995 a Voghera (PV) dalla convergenza di diversi soggetti dei mondi della didattica, della produzione musicale e della programmazione culturale. Tutte le iniziative realizzate dall'associazione hanno sempre avuto come fine la valorizzazione dei territori attraverso una scoperta  attenta e coinvolgente. In tanti anni di attività è stato svolto un lavoro di ricerca sulle dimore storiche, riconsegnate alla consapevolezza del pubblico tramite arte e cultura. La conoscenza minuziosa del territorio ha portato anche ad un lavoro di mappatura di tutti gli spazi d'interesse storico, naturalistico ed architettonico idonei ad ospitare eventi.

Sinergie

Collaboriamo con associazioni oltre che con professionisti, artisti e docenti di Conservatori e Scuole ad indirizzo artistico. Oltre ai corsi formativi, firmiamo rassegne culturali in sinergia con fondazioni, amministrazioni pubbliche, enti locali e privati sensibili al pianeta Cultura.​

Cultura
è marketing

Oggi tutti parlano di storytelling e marketing culturale dei territori. Noi dal 1995 agiamo in concreto, con le leve della musica e dell'arte per far conoscere e valorizzare luoghi meravigliosi, ricchi di storia e identità. Abbiamo soffiato via la polvere da tanti gioielli che rappresentano un patrimonio collettivo da sfruttare per generare economia e uno sviluppo sostenibile basato sull'identità dei luoghi.

il nostro staff

Angiolina Sensale

Direttore Artistico

Nadia Lanetti

coordinatrice

Michela Anselmi

relazioni esterne

Un’associazione da primato

La Società dell’Accademia, curatrice del Festival Ultrapadum, vanta al proprio attivo numerose iniziative in ambito culturale. Eccole in dettaglio: Dal 1993 ad oggi: 26 edizioni del“ Festival Ultrapadum”, rassegna  itinerante che si svolge nel periodo…

Società dell’Accademia,
dal 1995 in campo per la cultura

La Società dell’Accademia è un’organizzazione non lucrativa nata nel novembre del 1995 dalla convergenza di diversi soggetti, già operanti da tempo nel settore della didattica, della produzione musicale e della programmazione culturale. Ospita associazioni con…

Festival Ultrapadum, la tradizione si rinnova

Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna  concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dall’Associazione Società dell’Accademia e dagli “Amici della Musica di Voghera”, con la direzione artistica del M° Angiolina Sensale. Musica…

Hanno scritto di noi...

"Il Festival Ultrapadum contamina i generi musicali di una trasversalità che percorre la musica in tutte le forme. 
Non si limita all’ospitalità di realtà concertistiche di prestigio, ma è attivo sotto il profilo della produzione artistico culturale. 
Una manifestazione unica nel suo genere, che concorre a far conoscere e apprezzare le bellezze nascoste dell'Oltrepò Pavese".
La Provincia Pavese
Quotidiano - GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.

Photo Gallery

Hall of Fame

Partner istituzionali

Info & Contatti

Società dell'Accademia
Vicolo Campania, 4 - 27058 
Voghera (PV) Italia

info@festivalultrapadum.it

Info line: +39 335 6680112 - +39 345 4272076 - +39 349 1880328

Seguici su Facebook e YouTube!